keyboard_arrow_left
Vedi tutte le news
News recenti
Associazione AiCARR / 25 Mar, 2021
keyboard_arrow_left
Vedi tutte le news
AiCARR con il webinar “HVAC and life” partecipa a MCE Live+Digital
AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione, prende parte a MCE live+digital 2021 con il webinar in lingua inglese “Towards the integration of health, comfort and sustainability in indoor environment. HVAC and life”, in programma la mattina del 9 aprile alle ore 11.00.
Grazie a questo evento, AiCARR intende illustrare le criticità, le prospettive e le opportunità conseguenti al nuovo scenario delineato dalla pandemia nel settore HAVC, offrendo spunti per gli approfondimenti e le analisi dettagliate che saranno poi oggetto del 52° Convegno Internazionale AiCARR, organizzato a Vicenza il 3 e 4 settembre prossimi.
La pandemia da Covid-19 ha infatti definitivamente modificato il consolidato paradigma tra condizionamento dell’aria e comfort, sollevando un nuovo interesse per l’impatto che i sistemi di condizionamento hanno sulla salute. Di conseguenza, il concetto di sostenibilità nel settore HVAC deve essere oggi necessariamente declinato non più soltanto in termini di consumo energetico e di impatto ambientale, ma anche di salute nelle residenze, negli edifici pubblici e, più in generale, in tutti i luoghi di lavoro.
Si tratta senza dubbio di una sfida impegnativa, ma anche di un’opportunità unica per tutto il settore, per accelerare la transizione verso soluzioni sostenibili in linea con alcuni “pilastri” dell’agenda 2030: ambientale, sociale ed economico.
Interverranno al webinar: Filippo Busato, Presidente AiCARR; Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia srl, Mostra Convegno Expocomfort; Livio de Santoli, Prorettore per la Sostenibilità, Università Sapienza, Roma, Presidente Coordinamento FREE; Stefano P. Corgnati, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia, Past President REHVA; William P. Bahnfleth, PhD, PE, The Pennsylvania State University, USA, Presidential Fellow ASHRAE. Moderatore: Claudio Zilio, Università degli Studi di Padova.
Per informazioni e il programma dettagliato del webinar: www.aicarr.org
AiCARR with the webinar “HVAC and life” in MCE live+digital
AiCARR, the Italian Association of Air Conditioning, Heating, Refrigeration, takes part in MCE live+digital 2021 with the webinar in English "Towards the integration of health, comfort and sustainability in indoor environment. HVAC and life ”, scheduled on April 9 at 11 a.m. CEST.
The Webinar will focus on critical issues, perspectives and opportunities resulting from new scenario, offering ideas for in‐depth analysis that will be the subject of the 52nd AiCARR International Conference, scheduled in Vicenza on September 3‐4, 2021.
The Covid‐19 pandemic has definitively changed the consolidated paradigm between air conditioning and comfort, introducing a new interest in the impact that air conditioning systems have on health.
As a consequence the concept of sustainability in the HVAC sector must no longer be thought only in terms of energy consumption and environmental impact but rather in terms of health in residences, public buildings and generally in all workplaces.
This change of perspective certainly represents a challenge but it is also a unique opportunity for the entire HVAC sector to accelerate the transition to sustainable solutions in line with environmental, social and economic "pillars" of the 2030 agenda.
Speakers: Filippo Busato, AiCARR President; Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia srl, Mostra Convegno Expocomfort; Livio de Santoli, Prorettore per la Sostenibilità, Università Sapienza, Roma, Presidente Coordinamento FREE; Stefano P. Corgnati, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia, Past President REHVA; William P. Bahnfleth, PhD, PE, The Pennsylvania State University, USA, Presidential Fellow ASHRAE. Chair: Claudio Zilio, Università degli Studi di Padova.
For information and the webinar agenda: www.aicarr.org
AiCARR
Via M. Gioia, 168 - 20125 Milano
Ph. +39 (02) 67479270
info@aicarr.org
www.aicarr.org
Grazie a questo evento, AiCARR intende illustrare le criticità, le prospettive e le opportunità conseguenti al nuovo scenario delineato dalla pandemia nel settore HAVC, offrendo spunti per gli approfondimenti e le analisi dettagliate che saranno poi oggetto del 52° Convegno Internazionale AiCARR, organizzato a Vicenza il 3 e 4 settembre prossimi.
La pandemia da Covid-19 ha infatti definitivamente modificato il consolidato paradigma tra condizionamento dell’aria e comfort, sollevando un nuovo interesse per l’impatto che i sistemi di condizionamento hanno sulla salute. Di conseguenza, il concetto di sostenibilità nel settore HVAC deve essere oggi necessariamente declinato non più soltanto in termini di consumo energetico e di impatto ambientale, ma anche di salute nelle residenze, negli edifici pubblici e, più in generale, in tutti i luoghi di lavoro.
Si tratta senza dubbio di una sfida impegnativa, ma anche di un’opportunità unica per tutto il settore, per accelerare la transizione verso soluzioni sostenibili in linea con alcuni “pilastri” dell’agenda 2030: ambientale, sociale ed economico.
Interverranno al webinar: Filippo Busato, Presidente AiCARR; Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia srl, Mostra Convegno Expocomfort; Livio de Santoli, Prorettore per la Sostenibilità, Università Sapienza, Roma, Presidente Coordinamento FREE; Stefano P. Corgnati, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia, Past President REHVA; William P. Bahnfleth, PhD, PE, The Pennsylvania State University, USA, Presidential Fellow ASHRAE. Moderatore: Claudio Zilio, Università degli Studi di Padova.
Per informazioni e il programma dettagliato del webinar: www.aicarr.org
AiCARR with the webinar “HVAC and life” in MCE live+digital
AiCARR, the Italian Association of Air Conditioning, Heating, Refrigeration, takes part in MCE live+digital 2021 with the webinar in English "Towards the integration of health, comfort and sustainability in indoor environment. HVAC and life ”, scheduled on April 9 at 11 a.m. CEST.
The Webinar will focus on critical issues, perspectives and opportunities resulting from new scenario, offering ideas for in‐depth analysis that will be the subject of the 52nd AiCARR International Conference, scheduled in Vicenza on September 3‐4, 2021.
The Covid‐19 pandemic has definitively changed the consolidated paradigm between air conditioning and comfort, introducing a new interest in the impact that air conditioning systems have on health.
As a consequence the concept of sustainability in the HVAC sector must no longer be thought only in terms of energy consumption and environmental impact but rather in terms of health in residences, public buildings and generally in all workplaces.
This change of perspective certainly represents a challenge but it is also a unique opportunity for the entire HVAC sector to accelerate the transition to sustainable solutions in line with environmental, social and economic "pillars" of the 2030 agenda.
Speakers: Filippo Busato, AiCARR President; Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia srl, Mostra Convegno Expocomfort; Livio de Santoli, Prorettore per la Sostenibilità, Università Sapienza, Roma, Presidente Coordinamento FREE; Stefano P. Corgnati, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia, Past President REHVA; William P. Bahnfleth, PhD, PE, The Pennsylvania State University, USA, Presidential Fellow ASHRAE. Chair: Claudio Zilio, Università degli Studi di Padova.
For information and the webinar agenda: www.aicarr.org
AiCARR
Via M. Gioia, 168 - 20125 Milano
Ph. +39 (02) 67479270
info@aicarr.org
www.aicarr.org